YERBA MATE
YERBA MATE
Amaro Yerba è a base di Ilex Paraguariensis, pianta comunemente conosciuta come Yerba Mate, dalle cui foglie essiccate si ricava il Mate, la bevanda calda conviviale tipica del Sudamerica.
Esistono circa 450 varietà diverse di Ilex Paraguariensis: le diverse specie possono essere utilizzate in purezza o sotto forma di blend, ovvero di miscela di differenti varietà.
Per la produzione della Yerba Mate si utilizzano le foglie essiccate di questo arbusto sempreverde: le parti terminali, infatti, vengono recise ed esposte al calore per inattivare gli enzimi, in modo da preservare il colore verde delle foglie.
La Yerba Mate subisce quindi un lieve processo di torrefazione, che le conferisce parte delle sue speciali caratteristiche organolettiche. Le foglie essiccate vengono poi spezzettate ed utilizzate per preparare il classico infuso a caldo. Inoltre, la Yerba Mate può essere “con palo” o “sin palo”, che significa rispettivamente con o senza rametti: chiaramente la presenza o l’assenza di palo nella miscela comporta differenti sfumature di sapori e odori.
Le combinazioni di aromi che si possono ottenere mescolando le differenti varietà di questa pianta sono davvero numerose: all’interno di questa molteplicità noi di Amaro Yerba abbiamo selezionato uno speciale blend di Ilex Paraguariensis con palo, che conferisce al liquore il caratteristico retrogusto legnoso.
FILOSOFIA
FILOSOFIA
Siamo da sempre molto legati al mate e all’aspetto conviviale di questa bevanda. Abbiamo notato nello sviluppo di questo liquore la stessa capacità di legare le persone, di unire la nostra famiglia. Ci siamo quindi immediatamente innamorati di questo nuovo progetto che nasce per celebrare questa tradizione. Il nostro traguardo? Legare le nostre radici Sudamericane con quelle coltivate in Italia attraverso un prodotto che parli dei due mondi in una speciale armonia.
Nel realizzare Amaro Yerba utilizziamo solo materia prima di qualità senza l'aggiunta di additivi di nessun genere.
In Sudamerica si consuma Mate quotidianamente, meglio se in buona compagnia: si riempie l’apposito contenitore di Yerba Mate, si aggiunge acqua calda ma non bollente e si beve l’infuso utilizzando la bombilla, l’apposita cannuccia dotata di filtro; una volta finito, si aggiunge altra acqua calda e si passa il mate al successivo commensale, che dovrà finirlo prima di passarlo a sua volta. Questo rigoroso rito prende il nome scherzoso di "chupa y pasa"🧉.
DEGUSTAZIONE
DEGUSTAZIONE
Amaro Yerba è ideale da degustare a fine pasto come digestivo o in miscelazione per ottimi aperitivi come il nostro Yerba Tonic: 5 cl di Amaro Yerba e 20 cl della migliore tonica, guarnito con scorza di arancia.
Consigliamo di servire Amaro Yerba in un bicchiere largo e basso (tumbler basso) a temperatura ambiente o leggermente riscaldato con le mani, ma può essere servito anche con l'aggiunta di un cubetto di ghiaccio.
All’olfatto è evocativo: ha profumi di fieno, di trinciato e un leggero tocco di affumicato.
Al palato è un viaggio: leggere note piccanti inziali si ammorbidiscono in sentori di miele per poi chiudersi presto in un amaro stringente e leggermente torbato, lasciando l’aroma tipico dell’infuso di yerba mate simile al tè.